Ciao a tutti!
Siamo 2 ragazze del progetto mosaico (Cesvov) abbiamo deciso di intervistare i volontari dell'associazione per conoscere meglio l'ambiente. Ringraziamo i volontari per essersi resi disponibili alle nostre domande.
Ora riportiamo quanto raccolto nelle interviste.
Domande:
Siamo 2 ragazze del progetto mosaico (Cesvov) abbiamo deciso di intervistare i volontari dell'associazione per conoscere meglio l'ambiente. Ringraziamo i volontari per essersi resi disponibili alle nostre domande.
Ora riportiamo quanto raccolto nelle interviste.
Domande:
- Quali sono le motivazioni per le quali sei entrato in Sos?
- Qual'è il ruolo che hai all'interno dell'associazione?
- Come ti sei sentito durante i primi turni?
- Quali sono i consigli che daresti a un nuovo volontario?
Adelio Ambrosetti
- Sono entrato perché c'era mancanza di volontari. E importante essere utile e servire gli altri.
- Sono uno dei primi volontari dopo i fondatori. Infatti ho la tessera n° 8. Mi sento un tuttofare della associazione.
- Durante le prime uscite non c'erano le radio nemmeno le protezioni che si usano oggi. Per esempio per comunicare con l'ospedale si dovevano usare le cabine telefoniche con i gettoni.Ora pero le cose sono cambiate in meglio, dal punto di vista di strumentazioni e sicurezza, ma bisogna sempre essere capaci di parlare con il paziente e di capirne la sua situazione psicologica.
- Consiglierei di avere sempre una grande voglia di fare ed una grande passione per poter affrontare le situazioni più difficili.
Siriana Fani
- Ho lavorato per 38 anni in una azienda a contatto con persone. Quando sono rimasta a casa mi mancava la relazione con gli altri quindi ho deciso di entrare nell'associazione.
- Svolgo servizi in auto e mi occupo della biancheria e delle divise.
- I primi turni affiancavo un obiettore per conoscere le strade.
- Non devi farlo solo per esibirti, ci vuole molta pazienza.
Federica Varena
- Ho iniziato facendo il servizio civile e perché mia madre era già volontaria, inoltre e un occasione per stare in compagnia.
- Svolgo il suolo del capo servizio.
- All'inizio un po di agitazione perché non sai mai cosa ti può succedere, ora invece sono molto più tranquilla.
- E' una bella esperienza perché ti aiuta a capire molte cose, capisci che i tuoi problemi sono molto piccoli rispetto quegli degli altri.
Olga Zardoni
- Avevo molta voglia di rendermi utile e volevo dare un senso al tempo libero.
- Mi occupo del centralino.
- Rispetto i primi tempi e cambiato in meglio perché ho fatto molte amicizie.
- Auguro che sia una bella esperienza.
Giuseppe Carcano
- Mi piaceva fare il volontario.
- Ho iniziato da normale volontario poi col passare del tempo sono diventato vice presidente, presidente e consigliere.
- Si andava senza sapere molto bene cosa si trovava una volta arrivati sul posto. E i vigili ti facevano storie se accendevi le sirene.
- Fare tutto ciò che ti dicono senza ragionare.
Francesco Sarti
- Nel 1999 per 10 mesi ho fatto l'obiettore di coscienza perché c'era l'obbligo di fare o il militare o l'obiettore. Non ho fatto il militare per motivazioni etiche, politiche e religiose ( sono contro la guerra poiché bisogna costruirsi la pace non la guerra). Ho imparato il mio lavoro durante il servizio civile, ho fatto il corso per la qualifica di soccorritore e ho visto cose che chi ha fatto il militare non ha visto. Poi sono stato assunto grazie alla convenzione 118 h24 poiché serviva personale per le ambulanze 24 ore su 24.
- Sono il dipendente più vecchio, non per l'eta ma per anzianità di servizio, ho qualifiche di autista,soccorritore e lavoro in amministrazione.
- Ai primi tempi per le uscite meno importanti non provavo nulla di particolare, poi alla prima emergenza seria ( una ragazza di 15 anni morta a scuola) al rientro mi sono dovuto far sostituire. Bisogna dimenticare tutto quello che si è visto durante il servizio. Ora ho ancora un po di paura quando ci chiamano per bambini che stanno male.
- E' molto impegnativo non bastano poche ore libere( per esempio il servizio di notte non e conosciuto a livello statale quindi il giorno dopo che tu sia uscito 10 volte o che abbia dormito devi lo stesso andare a lavorare). A volte bisogna rinunciare a tempo libero con la famiglia per svolgere dei turni.
Valentino Pantaleo
- Sono entrate perché me ne ha parlato un mio compagno e ho voluto provare.
- Faccio parte di Sos Junior mi occupo del centralino, delle bolle e aiuto per il corso delle 40 ore.
- E' un modo per conoscere e imparare molte cose nuove.
Alessandro Bulzoni
- Sono entrato nell'associazione 13 anni fa perché volevo fare l'obiettore ( sono contrario all'uso delle armi) una volta fatto il corso me piaciuto e sono rimasto.
- Tutto perché voglio dare il massimo e se tutti facessero cosi ci sarebbero più turni coperti.
- I primi tempi non ero a mio agio perché ero timido poi ho conosciuto le persone e sono diventato meno riservato.
- Prima di mollare continua perché ne vale la pena.
Flavio Brusa
- Non c'e una motivazione seria del perché sono entrato in associazione. Ho cominciato a fare le 40 ore di corso, me piaciuto l'ambiente ho visto che ero portato e sono andato avanti.
- Soccorritore
- All'inizio ero spaesato, ora non provo nessuna sensazione particolare.
- Non venire solo per fare turni, ma creare amicizie con gli altri.
Anonimo
- Volevo fare il servizio radio per una camminata organizzata a Gurone quindi dovevo fare il corso in Sos.
- Svolgo mansioni di soccorritrice e segretaria di due gruppi di lavoro.
- Durante i primi turni ero molto agitata ma ora sono molto più tranquilla.
- E' un esperienza molto positiva che migliora le persone nei confronti degli altri
Anonimo 2
- Sono entrata per l'esigenza di fare qualcosa di utile.
- Sono stata volontaria e responsabile turni festivi e notti.
- All'inizio ero emozionata e tesa perché andavo incontro ad un imprevisto. Poi ho imparato a controllarmi.
- Consiglio di imparare a controllare le emozioni.
Giulia L.
Laura P.
Laura P.
Giulia S.
Paolo M.
Scusate gli errori grammaticali mam io alle 10 del mattino nn ci sto cn la testa nn so cm ho ftt ad arrivare a malnate in bici xD
RispondiEliminaOttimo lavoro a tutti (anche a roberto che è arrivato in bici da vedano)! Così avete conosciuto meglio l'associazione e i nostri volontari. E voi, Giulia e Laura, come vi siete trovate in SOS?
RispondiEliminaio metterei ank la precisazione k la bici e rosa e da femmina xD
RispondiEliminaroby.. guarda che dovrei aver sistemato gli errori di battitura (c'è il correttore ... il tasto "ABC" che te li evidenzia in giallo). ciaooo
RispondiEliminafinalmente ho letto le inteviste, ottimo lavoro a Roby, a Giulia e a Laura(benvenute!!!)e un bel grazie ai volontari per aver raccontato "la loro storia":-Dcolpisce che in ciascuna storia c'è qualcosa di nuovo...quel particolare in più che completa l'esperienza di volontariato in SOS...
RispondiEliminasi però non hanno intervistato la capa di SOS Junior!!!
RispondiElimina